Cos'è vuolsi così colà dove si puote?

Ecco le informazioni su "Vuolsi così colà dove si puote", presentate in formato Markdown e con link a concetti importanti:

"Vuolsi così colà dove si puote" è un verso celebre del canto III dell'Inferno di Dante Alighieri. Esso rappresenta una lapidaria espressione dell'ineluttabilità del destino e della volontà divina.

La frase è pronunciata da Virgilio per zittire Caronte, il nocchiero infernale che si oppone al passaggio di Dante nell'Antinferno. Caronte è riluttante a traghettare un'anima viva, ma Virgilio, con autorità, lo ammonisce con questa formula perentoria.

Il significato profondo del verso risiede nell'idea che esista una volontà superiore, un potere trascendente, che determina gli eventi e contro cui non si può opporre resistenza. "Colà dove si puote" si riferisce chiaramente all'Inferno e, per estensione, al volere divino, al giudizio ultimo e inappellabile di Dio. "Vuolsi così" indica che questa è la volontà, l'ordine stabilito, una necessità ineludibile.

La frase esprime quindi un concetto di autorità suprema e insindacabile, di fronte alla quale ogni opposizione è vana. Essa sottolinea l'impotenza degli esseri umani di fronte al disegno divino e alla giustizia celeste. La formula è spesso utilizzata per indicare una decisione irrevocabile o una circostanza inevitabile.